Abbiamo selezionato per voi i 5 trend principali che hanno caratterizzato il settore del vino nell’ultima decade.
Vi siete accorti che il 31 dicembre 2019 è terminata una decade?
Abbiamo selezionato per voi i 5 trend principali che hanno caratterizzato il settore del vino nell’ultima decade. Alcuni di questi continueranno sicuramente a crescere nei prossimi anni, mentre altri si vedranno sostituiti da nuovi prodotti o esigenze di mercato.
Che ne pensate? Vi ritrovate in questi trend o vi sentite dei consumatori “atipici”?
- IL PINOT
Il Pinot Grigio è il vino italiano più amato all’estero (USA, UK, Germania e Canada).
L’Italia è il principale Paese produttore mondiale di Pinot Grigio ma il Triveneto, l’areale della Doc delle Venezie, produce l’85% del Pinot Grigio italiano.
Creata quattro anni fa, la Doc Pinot Grigio delle Venezie è nata per avere una massa critica sui mercati internazionali sotto un unico marchio collettivo e per innalzare il livello qualitativo con l’upgrade da Igt a Doc, e porlo sotto una unica cifra stilistica.
WineFashion consiglia: Venica Pinot Grigio Jesera Collio Doc
- I ROSÈ
È soprattutto cambiato l’approccio verso questo vino, un tempo preferito in estate, oggi consumato anche a tutto pasto o per l’aperitivo in tutte le stagioni. La produzione mondiale è arrivata a circa 24 milioni di ettolitri, secondo gli ultimi dati disponibili (riferiti al 2016) forniti dall’Osservatorio economico mondiale dei vini rosati.
WineFashion consiglia: il rosé esiste sia per il vino fermo che per le bollicine. Noi abbracciamo più il secondo settore. Suggeriamo Castello di Gussago Franciacorta Docg Rosè
- VINI BIO
Anche in Italia si espande la superficie dedicata alla coltivazione biologica della vite, che ha superato i 100 mila ettari (dato 2017 – Fonte SINAB) ovvero il 16% della superficie nazionale. Questo trend di mercato è motivato in particolar modo dall’ingresso sul mercato dei millennials, generazione giovane di consumatori particolarmente attenta ai temi di sostenibilità ambientale.
WineFashion consiglia: Rubbia al Colle Toscana IGT SIMBIOTICO
- VINO VEGANO
Il segmento vegano è sempre più in espansione e interessa quindi anche i produttori, che devono adeguarsi immettendo sul mercato prodotti alimentari pensati per chi ha scelto questo stile di vita. Il vino vegano è prodotto senza interazioni di derivazione animale, anche per gli additivi o coadiuvanti tecnologici, come albumina d’uovo, colla di pesce, gelatina, caseina o caseinati, ovoalbumina e la lisozima da uovo.
- LA PREMIUMIZZAZIONE
Aumentano i consumatori che preferiscono i prodotti artigianali, locali, di nicchia e ricercati. C’è sempre maggior voglia di vivere un’esperienza di consumo personalizzata: l’incontro con il produttore, l’evento, la degustazione e le masterclass sono attività sempre più richieste dal mercato.
WineFashion organizza eventi, degustazioni, masterclass ed incontri con i produttori durante tutto l’anno presso il suo wine shop di Buttrio. Seguici sui Social per restare aggiornato su tutte le attività!

Ti aspettiamo nel nostro Wine Shop!
WINEFASHION
Via Nazionale, 8 – Buttrio
Orari di apertura:
lunedì – dalle 15.30 alle 18.30
dal martedì al sabato – dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.30